La nostra storia

La vita associativa

L’Associazione Laici Amore Misericordioso Italia nasce a Collevalenza il 14 Aprile 1996 con la I° Assemblea elettiva della I° Equipe Nazionale di Coordinamento e con le elezioni dei primi coordinamenti locali.

Per fare capire meglio come si è svolto il nostro lavoro associativo dobbiamo per forza elencare alcuni numeri riguardanti le nostre attività:

n° 8 Assemblee elettive Nazionali

n° 6 Convegni Nazionali

n° 1 Giubileo ALAM

n° 1 Incontro Internazionale

n° 9 Incontri di formazione Equipe locali di Coordinamento

n° 3 Corso Nazionale per formatori

n° 27 Incontri Equipe di Coordinamento Nazionale

n° 6 Incontri Equipe di Formazione Permanente Nazionale

n° 5 Esercizi Spirituali per LAM

n° 5 Incontri con Governi Generali FAM/EAMn° 2 Incontro con Referenti religiosi dei gruppi LAM

Qui di seguito comunichiamo gli argomenti dei nostri 6 Convegni Nazionali:

25-26-27 Aprile 1997 “Il Laico alla sequela di Cristo Amore Misericordioso”
E’ stato un Convegno che ci ha visto riflettere sulla nostra identità di laici chiamati da Dio, attraverso il battesimo, a vivere le cose temporali della vita alla luce di Gesù Amore Misericordioso.
Siamo convinti che il laico ha ricevuto da Dio il compito di dare alla creazione tutto il suo originario significato, ma a noi LAM ci viene richiesto di lavorare a questo obiettivo portando nel cuore la spiritualità e il carisma di un Padre Misericordioso.

24-25-26 Aprile 1998 “Lo Spirito Santo infiamma la vita del LAM”
Abbiamo visto come lo Spirito è l’onnipotenza dell’amore con cui Dio attua il suo progetto nel mondo: produce le cose, dà la vita, suscita i profeti, giustifica i peccatori, fa risorgere i morti.
Lo Spirito è la forza dell’amore, il movimento per condurre ogni cosa al suo pieno compimento in Dio,  Egli ‘soffia dove vuole’ (Gv 3,8), è misterioso e inafferrabile come i suoi simboli biblici: vento, acqua, fuoco, nube, unzione. Arriva ovunque come presenza attiva del Padre e del Figlio che fa vivere e santifica. Il LAM per annunciare al mondo l’Amore Misericordioso non può che vivere immerso nella vita dello Spirito che lo rende servo fedele e messaggero credibile.

1999

2000

21-22-23 Settembre 2001 “Il Senso di Appartenenza e di Identità all’ALAM”
Dopo 4 anni di cammino è venuto spontaneo spingere la nostra meditazione sul sentirsi Alam, su come la nostra vita sia stata interessata da questo Carisma, su come il nostro essere cristiano sia stato abbellito dall’Amore Misericordioso, su quanto la nostra spiritualità sia cresciuta sotto le provocazioni di Gesù. La dimensione del crescere come Alam ci ha portato inesorabilmente a riflettere su come sentirsi coinvolti nell’Associazione Laici Amore Misericordioso, ed è in questa luce che un Lam si deve coinvolgere, essere cosciente che il carisma al quale è stato chiamato richiede un impegno grande, un entusiasmo nuovo, un servizio autentico, una generosità viva, una speranza certa, che lo porti a sperimentare nella propria vita la misericordia divina.

2002

30-31-1 Giugno 2003 “L’abbraccio Misericordioso del Padre”
Il Convegno si è svolto sulla parabola del Figlio Prodigo, abbiamo riflettuto sugli atteggiamenti dei personaggi della parabola e soprattutto abbiamo fatto esperienza sacramentale della misericordia di Dio. Dio è veramente un Padre, che nonostante le nostre scelte, è sempre pronto ad accoglierci ed a perdonarci, non ci chiede nulla e non ci rimprovera di nulla, il suo è un amore infinito che ci segue in ogni momento della nostra vita. E’ l’immagine dell’Amore Misericordioso che ci segue con amore instancabile come se Lui non potesse essere felice senza di noi.

7-8-9 Maggio 2004 “Và e anche tu fa lo stesso”
Il Convegno si è svolto sulla parabola del Buon Samaritano, abbiamo riflettuto sugli atteggiamenti dei personaggi della parabola e soprattutto ci siamo confrontati sul tema della carità.
La carità verso il nostro prossimo deve essere l’elemento costitutivo di un Laico dell’Amore Misericordioso, solo attraverso la pratica della carità possiamo perfezionarci verso il cammino della santità. E su questo che Dio valuterà i nostri comportamenti su quanto siamo stati attenti e disponibili verso il nostro prossimo, su quanto abbiamo amato le povertà e le infermità delle persone che incontriamo sulla nostra strada.

6-7-8 Maggio 2005 “Servi per Amore”
Il Convegno si è svolto sul brano di vangelo di Marco riguardante la discussione dei figli di Zebedeo di stare alla destra di Gesù.
Gesù è servo per nascita, il cristiano è servo per il battesimo, più che un atto, per il cristiano il servizio è una situazione di disponibilità permanente. Il servizio richiede attenzione continua al Signore, ascolto della sua parola-volontà, esecuzione senza nessuna pretesa di ricompensa, di premio, di salario. Il servizio presuppone cioè una vocazione, un appello di Dio a una funzione, a un incarico, dire si liberamente (scelta) alla vocazione dà inizio al servizio, che è una missione, carisma (dono) di Dio. Nell’ottica cristiana chi si fa servo è colui che per amore risponde ad una chiamata, ad una missione; non è altro insomma che rispondere all’eterna vocazione che Dio fin dal principio ha dato all’uomo.

5-6-7 Maggio 2006 “Risplenda la vostra luce davanti agli uomini” (Decennale ALAM 1996 – 2006)

4-5-6 Maggio 2007 “Sarete miei testimoni”
(V Assemblea Nazionale ALAM)

2-3-4 Maggio 2008 “Alzatevi, andiamo!”

8-9-10 Maggio 2009 “Io sono la Via”

7-8-9 Maggio 2010 “Io sono la Verità”

6-7-8 Maggio 2011 “Io sono la Vita”

(VI Assemblea Nazionale ALAM)23-24-25 Marzo 2012 “La misericordia di Gesù, sorgente di speranza” (I Congresso Nazionale della Misericordia – WACOM Italia)

3-4-5 Maggio 2013 “Misericordia: volto della nostra Fede”

17-18-19 Ottobre 2014 “La Carità sia il vostro distintivo”
(VII Assemblea Nazionale ALAM)

16-17-18 Ottobre 2015 “Date un volto alla Misericordia: diventa tu
Amore Misericordioso!”

21-22-23 Ottobre 2016 “Laici misericordiosi, umili, responsabili. Per una Chiesa in uscita.” (Ventennale ALAM 1996 – 2016)

20-21-22 Ottobre 2017 “UNITI COME UNA PIGNA! In comunione con Cristo perché ci renda operatori di fraternità”.
(VIII Assemblea Nazionale ALAM)

6-13 Maggio 2018 “Segno e strumento del tuo Amore nel mondo”
(Convegno Internazionale ALAM)18-19-20 Ottobre 2019 “Questo io vi comando: che vi amiate gli uni gli altri”.

La formazione permanente

L’Itinerario formativo dell’ALAM comprende una formazione iniziale ed una formazione permanente.

La formazione permanente, che continua la formazione iniziale, ha come scopo l’approfon­dimento del carisma, della spiritualità e della missione per vivere in modo più impegnativo la propria vocazione battesimale.

A partire dall’anno 2001, e per condividere sempre più il carisma della stessa famiglia, l’Associazione Laici ha deciso di percorrere lo stesso iter di formazione annuale della Famiglia religiosa condividendo l’identico tema.

Qui di seguito elenchiamo i libretti di formazione redatti fino ad oggi.

1997 – 1998 “Il Laico alla Sequela di Cristo Amore Misericordioso”
Il laico seguace di Cristo deve diventare segno e strumento dell’Amore Misericordioso del Padre anche in ottica del grande Giubileo del 2000. Una delle più grosse tentazioni dell’uomo, che faccia una seria opzione di fede, è stata sempre quella di fuggire dal mondo. Ma la nostra vocazione battesimale ci porta nel mondo e il nostro modo di essere laici dovrebbe essere quello del “contemplativo in azione” per ordinare le cose temporali secondo la volontà di Dio.

1998 – 1999 “Accogliamo il Dono dello Spirito”
Abbiamo meditato i doni dello Spirito Santo per fare esperienza ancora una volta dell’Amore di Dio che si manifesta attraverso la forza dello Spirito.
La vera posta in gioco è l’apertura all’invisibile, al trascendente, è l’incontro con lo spirito che è Signore e dà la vita.

1999 – 2000 “Misericordia voglio: le Parabole della Misericordia”

Sono state rivisitate le parabole della Misericordia: Il Figlio Prodigo, La pecorella smarrita, la dracma perduta, il buon Samaritano.

Queste riflessioni ci hanno fatto capire che Dio è veramente misericordia, è veramente un Padre che nulla tiene in conto e tutto dimentica.

Questa novità comporta però un obbligo: cioè quello di essere anche noi misericordiosi come il Padre Celeste che è nei cieli.

2000 – 2001 “Il LAM sulla via di Emmaus”

La nostra vita a volte è piena di fallimenti e di perdite come l’esperienza dei due discepoli di Emmaus, anche il LAM è chiamato a riconoscere il proprio Signore ed avere speranza che dopo la morte c’è la resurrezione.

L’eucarestia è il momento privilegiato dove riconoscere Gesù Amore Misericordioso, è mistero della nostra fede, è incontro che trasforma la nostra vita e ci permette di continuare a camminare verso la santità.

2001 – 2002 “Ripartendo da Cristo prendiamo il largo”

All’inizio del nuovo millennio, mentre si chiude il Grande Giubileo in cui abbiamo celebrato i duemila anni della nascita di Gesù e un nuovo tratto di cammino si apre per la Chiesa, riecheggiano nel nostro cuore le parole con cui un giorno Gesù, dopo aver parlato alle folle dalla barca di Simone, invitò l’Apostolo a «prendere il largo» per la pesca: « Duc in altum » (Lc 5,4). Pietro e i primi compagni si fidarono della parola di Cristo, e gettarono le reti. «E avendolo fatto, presero una quantità enorme di pesci. Duc in altum! Questa parola risuona oggi per noi LAM, e ci invita a fare memoria grata del passato, a vivere con passione il presente, ad aprirci con fiducia al futuro: «Gesù Cristo è lo stesso, ieri, oggi e sempre!».

2002 – 2003 “Sulla tua Parola getterò le reti”

A partire dalla lettera apostolica “Novo Millennio Ineunte” del Santo Padre abbiamo meditato sulle indicazioni di fede e pastorali che riguardano l’essenza del nostro essere cristiano. E’ tempo di gettare le reti e tradurre in fatti concreti il cammino di grazia percorso fino ad ora e prendere il largo!.

2003 – 2004 “Le virtù eroiche di Madre Speranza”

Il richiamo alla santità per la Famiglia religiosa dell’A.M., per tutto il popolo di Dio e per noi LAM, acquista un significato meraviglioso e pieno di stupore per il magnifico dono che la Chiesa ci ha fatto riconoscendo le virtù eroiche della nostra Madre. Compito nostro è quello di incarnare nella nostra vita quotidiana l’umile esempio della Madre Speranza per confermarci sul cammino che porta alla santità.

2004 – 2005 “Le virtù cardinali di Madre Speranza”

Chi è immerso nelle realtà della famiglia, della vita sociale, della Chiesa, deve santificarsi valorizzando queste realtà: ecco la nostra santità di laici Amore Misericordioso. Prudenza, giustizia, fortezza e temperanza si chiamano cardinali perché fanno da sostegno e riferimento a numerose altre, sono il cardine della vita cristiana. Fanno parte della nostra vita, una dentro l’altra, si intersecano quasi in forma circolare, le sperimentiamo quotidianamente e perciò ci permettono di avere una vita e una coscienza cristiana.

2005 – 2006 “Rimanete in me ed Io in voi”

 Negli ultimi due anni di formazione abbiamo “camminato nella santità” seguendo le virtù eroiche della nostra Venerabile Madre. “Rimanete in me ed io in voi”, è questo il tema proposto quest’anno per la formazione permanente, raccogliendo l’invito di tutta la Chiesa e in particolare di Giovanni Paolo II prima e di Benedetto XVI ora, a riscoprire la centralità dell’Eucaristia nella vita cristiana e nella vita della Comunità.

Nella comunione sacramentale “non soltanto ciascuno di noi riceve Cristo, ma Cristo riceve ciascuno di noi. Egli stringe la sua amicizia con noi: Voi siete miei amici (Gv. 15,14). Nella comunione eucaristica si realizza in modo sublime il dimorare l’uno nell’altro di Cristo e del discepolo: Rimanete in me ed io in voi (Gv.15,4).

2007 “La Misericordia di Dio rivelata nell’Antica Alleanza”

2008 “La Misericordia di Dio rivelata nella Nuova Alleanza”

2009 “La sublime conoscenza di Cristo Gesù”

2010 “Dall’Unione con Dio alla Comunione Fraterna (I)”

2011 “Dall’Unione con Dio alla Comunione Fraterna (II)”

2012 “La Famiglia dell’Amore Misericordioso alla luce della Parola di Dio”

2013 “Io Credo”

2014 “Siate Santi”

2015 “con Amore instancabile”

2016 “Il volto della Misericordia”

2017 “… come il Padre”

2018 “Segno e strumento del tuo Amore nel mondo”

2019 “Rallegratevi ed esultate!”