Le Virtù (2003-2004)

Figli miei, camminate nella Santità (M. Speranza)”

Questo richiamo continuo alla Santità per tutto il Popolo di Dio, per noi dell’ALAM e per tutta la Famiglia dell’Amore Misericordioso, acquista un significato meraviglioso e pieno di stupore per il magnifico dono che la Chiesa ci ha fatto riconoscendo le “Virtù eroiche “ della nostra Madre.

Il 23 Aprile 2002, data della promulgazione del Decreto, rimarrà incisa nei nostri cuori, anche perché la Venerabile Speranza di Gesù è stata additata come

luce e faro” da seguire.

Durante gli incontri di quest’anno, vogliamo andare alla scuola dell’Amore Misericordioso e di Madre Speranza, un’allieva attenta, fiduciosa e viva, per imparare da loro cosa significa

Misericordia io voglio….”

Cerchiamo di incarnare nella nostra quotidianità quanto espresso ancora nel decreto:

Questa umile e ardente testimone della carità di Dio visse con lo sguardo inchiodato al Crocifisso e, bevendo alla fonte d’acqua viva di quel cuore trafitto, ne assimilò i sentimenti < qui, come confessò, ho imparato ad amare > “.

La santità cristiana di ogni laico, “pur essendo sostanziata di fede, speranza e carità come ogni altra santità, possiede una fisionomia propria, con virtù umane specifiche, come la competenza nella professione, la fedeltà e la tenerezza in famiglia, la lealtà e la giustizia nelle relazioni sociali, l’obbedienza verso i pastori della Chiesa, la corresponsabilità nella vita ecclesiale (CdA 537)”, quindi per noi la santità avrà le note dell’Amore Misericordioso che ha le caratteristiche della gratuità, della carità senza limiti, della concretezza, della cordialità, della fedeltà.

Auguriamoci di poterci sempre di più specchiare nell’icona dell’Amore Misericordioso, in quella di Maria Mediatrice e nell’esemplarità della Madre Speranza.

Scarica il documento (2003-2004 Le Virtu)

Le Virtù (2003-2004)

Potrebbe anche interessarti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *